Diritto civile

Sosta su strisce blu con ticket scaduto? E’ illecito amministrativo e contrattuale

Postato da il 5 set 2016 in Circolazione stradale, Diritto civile, sanzioni amministrative, Tutti | 0 commenti

Cassazione Civile, sez. II, sentenza 03/08/2016 n° 16258 La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 16258 del 3 agosto 2016, ha ritenuto che l’esposizione della ricevuta di pagamento per la sosta nelle strisce blu, se scaduta, riveste natura di illecito amministrativo e non soltanto di illecito contrattuale. Questo in quanto si verificherebbe un’evasione tariffaria con conseguente danno erariale. La vicenda principia quando la Polizia municipale di Chiavari contestava, ad un uomo, la violazione dell’art. 7, comma XV, C.d.S., in quanto aveva sostato, con la propria autovettura, negli...

Read More

Decreto ingiuntivo non esecutivo: è opponibile al fallimento?

Postato da il 16 lug 2016 in decreto ingiuntivo, Diritto civile, diritto fallimentare, procedura civile, Tutti | 0 commenti

Tribunale, Rovigo, decreto 04/05/2016 Il tema di analisi oggetto del presente decreto è relativo all’ “estensibilità o meno del costante orientamento della giurisprudenza di legittimità in tema di necessità dell’apposizione della dichiarazione ex art. 647 c.p.c. in un decreto ingiuntivo prima della data di emissione della sentenza di fallimento ai fini dell’opponibilità di detto titolo alla procedura di concordato preventivo qualora sfoci nella procedura fallimentare in virtù del principio della consecuzione tra le procedure”. Nella fattispecie, il ricorrente aveva proposto...

Read More

Cassazione: è lecito registrare una conversazione di nascosto col cellulare

Postato da il 16 giu 2016 in Diritto civile, Diritto penale, procedura civile, prova, Tutti | 0 commenti

La registrazione di una conversazione da parte di una persona che vi partecipa attivamente o autorizzata ad assistervi, può essere acquisita legittimamente al processo e non necessita di un’autorizzazione da parte del GIP, poichè non si tratta di un’intercettazione in senso tecnico. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, nella sentenza n. 24288/2016. Gli Ermellini hanno rigettato il ricorso di una donna, condannata per concorso in estorsione, che aveva sostenuto l’inutilizzabilità della registrazione fonografica riguardante un colloquio svoltosi...

Read More

Unioni civili: il testo della riforma pubblicato in Gazzetta

Postato da il 23 mag 2016 in Diritto civile, Famiglia, procedura civile, separazione tra coniugi, Tutti | 0 commenti

Legge, 20/05/2016 n° 76, G.U. 21/05/2016 Via libera alla legge sulle unioni civili proposta della senatrice Cirinnà. E’ stato pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 21 maggio scorso, la Legge 20 maggio 2016, n. 76 recante “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”. Le principali novità riguardano: l’obbligo di assistenza morale e materiale; l’obbligo di coabitazione; l’obbligo di contribuzione economica in relazione alle proprie capacità di lavoro professionale o casalingo; l’obbligo di definizione di...

Read More

Benefici prima casa: si può cedere l’immobile al coniuge come casa coniugale

Postato da il 10 apr 2016 in Diritto civile, diritto tributario, esecuzione, Famiglia, Tutti | 0 commenti

Cassazione Civile, sez. tributaria, sentenza 16/03/2016 n° 5356 Non decade dalle agevolazioni di prima casa, il coniuge che cede, nei cinque anni dalla richiesta, l’immobile al coniuge quale casa coniugale a seguito di separazione. Tanto è quello che la sezione tributaria della Corte di Cassazione ha statuito nella sentenza del 17 febbraio 2016, n. 5356. Per l’analisi dei fatti bisogna necessariamente partire dal dato normativo, ed in particolare la normativa sull’argomento è regolata dalla legge di accompagnamento alla Finanziaria ‘96 (L. 28 dicembre 1995 n. 549 art.3 comma 131) e...

Read More

Danni da amianto: datore responsabile anche per i fatti precedenti alla normativa

Postato da il 26 nov 2015 in Danno non patrimoniale, Diritto civile, diritto del lavoro, Diritto penale, risarcimento danni, Tutti | 0 commenti

Cassazione Civile, Sezione Lavoro, sentenza 06/11/2015 n° 22710 Il datore di lavoro è responsabile per i danni derivanti dall’amianto anche se il rapporto di lavoro si sia svolto in epoca antecedente all’introduzione di specifiche norme per il trattamento dei materiali contenenti tale sostanza, perché l’intrinseca pericolosità delle fibre di amianto era conosciuta da tempo e sulla parte datoriale grava l’onere della prova di aver adottato adeguate cautele. E’ quanto emerge dalla sentenza n. 22710 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, depositata il 6...

Read More